6 VINI DAL MONDO
6 vini
Vini dalla Francia, dal Cile, dalla Nuova Zelanda, ma anche dall'Argentina, dalla Spagna e dal Sudafrica: il mondo del vino d'eccellenza a casa tua.

"Mount Riley" Sauvignon Blanc 2023
Il Sauvignon Blanc proposto qui da Mount Riley Wines è un blend, proveniente da diversi vigneti della regione del Marlborough, in particolare l’Awatere Valley e la Wairau Valley. Le uve, raccolte a piena maturazione aromatica, vengono conferite rapidamente in cantina e fermentate grazie all’inoculazione di ceppi di lieviti selezionati. La vinificazione, poi, prosegue in acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare gli aromi più fini del vitigno. Nel calice si presenta di un bel colore paglierino chiaro, con riflessi verdognoli. Al naso, aromi vibranti di pompelmo rosa, frutto della passione, uva spina e ribes, con un tocco di erbe aromatiche fresche. In bocca, invece, rivela sapori intensi ma raffinati, ben bilanciati da una piacevole acidità naturale.

Bordeaux Pont de Pierre Lussac Saint-Emilion AOP



Un bel colore rosso granato con sfumature violacee e un naso potente ed espressivo che offre delicati aromi di frutta matura. Al palato, questo vino rotondo e carnoso offre deliziose note di mora e spezie.
Siamo nel cuore della AOC Lussac Saint-Émilion. Nella regione di Bordeaux, sulla riva destra della Dordogna. Qui i suoli sono argillosi e calcarei e il vitigno coltivato è soprattutto il Merlot. In questo caso il taglio previsto dall’enologo dello "château" prevede l’impiego di circa il 75% di Merlot a cui viene aggiunto una parte di Cabernet Franc. Vinificazione tradizionale in vasche di acciaio inox con controllo della temperatura, questo elegante Bordeaux si presenta di un bel colore rosso granato, con sfumature violacee. Al naso si rivela potente ed espressivo, con evidenti richiami di frutta scura matura e un sottile ricordo vegetale. In bocca è rotondo e appagante. Ritornano le note di frutta matura, accompagnate in questo caso da intriganti sensazioni speziate. Da provare con piatti di carne saporita. Ottimo con l’agnello alla griglia, ma anche con il classico galletto alla diavola o formaggi di media stagionatura.

Bobal Tempranillo



Color rosso ciliegia di buona intensità. Al naso sentori di frutta rossa matura. Al palato il frutto è equilibrato e piacevolmente espressivo
80% Bobal e 20% Tempranillo. Non potrebbe essere più spagnolo il taglio scelto da Aula per questo rosso caliente. Aula è uno dei brand proposti dal grande Grupo Coviñas. I suoi vini si caratterizzano per una cifra stilistica ben riconoscibile e una pulizia decisamente sorprendente. Il Bobal, per chi non lo sapesse, è il secondo vitigno a bacca rossa più piantato in Spagna (stando a numeri ufficiali), pur essendo piuttosto raro al di fuori dei confini nazionali. Apprezzato soprattutto per la sua capacità di dar vita a vini morbidi e fruttati, è il compagno ideale per il Tempranillo che invece ha poco zucchero e tannini importanti. Rosso ciliegia di buona intensità, al naso presenta richiami netti di frutta matura che introducono a un sorso ben equilibrato ed espressivo.

Chenin Blanc 2023



Colore chiaro brillante con una sfumatura verde. Al naso esplosione di aromi di frutta tropicale, dal melone al frutto della passione, alla pera e al lime. Al palato, vino ben strutturato con strati di agrumi e frutti tropicali.
Amanti dei vini freschi, anzi freschissimi, questa bottiglia non dovete proprio farvela scappare. Quello che Simonsig propone qui, infatti, è uno Chenin Blanc in purezza. Vino Biologico e vegano, questo bianco è prodotto nella zona di Stellenbosch, sulla costa oceanica del Sudafrica. Qui i grappoli di Chenin riescono a giungere a perfetta maturazione, grazie a un suolo di natura argillosa e a un clima mitigato dalle correnti marine. Siamo a circa 200 metri sul livello del mare e qui lo Chenin Blanc raggiunge picchi di qualità decisamente elevata. Bianco, fresco e giovane, questo vino è prodotto con uve selezionate e raccolte a mano. In cantina vengono subito pigiate e alcuni lotti vengono lasciati in contatto con le bucce per la notte. Il mosto viene quindi stabilizzato a freddo, per ottenere una limpidezza brillante, e inoculato con ceppi di lievito selezionati, perfetti per dar vita a vini molto fruttati. Il risultato è un vino caratterizzato da un bel colore chiaro, brillante, con una sfumatura verdognola. Al naso è una vera e propria esplosione di aromi di frutta tropicale, dal melone al frutto della passione. Poi pera e lime. In bocca è gradevolmente fresco e ben strutturato, e offre una perfetta corrispondenza con quanto percepito in precedenza. Dall'aperitivo ai crudi di pesce, ma anche torte di verdure e formaggi freschi.

Gran Reserva Red Blend



Rosso rubino intenso. Profumo intenso di frutta nera e rossa, confettura di more e note speziate brillanti. Abbondanti aromi di more e frutti rossi, con una struttura perfettamente equilibrata e tannini morbidi. Equilibrato nel corpo con un finale persistente che lascia note di spezie, cioccolato e vaniglia. Si abbina bene a formaggi di media stagionatura o a formaggi di capra. Consente una vasta gamma di abbinamenti gastronomici, in particolare con carne di manzo, maiale e selvaggina, stufati e piatti speziati. Si abbina molto bene anche a salumi e salsicce alla griglia.
Maipo Valley è considerata la regione vinicola più storica del Cile, con impianti di vite risalenti addirittura all'epoca dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo. Questa è la terra d'elezione dei migliori Cabernet del Cile. Ne è un bel esempio questo Red Blend Gran Reserva, figlio per circa la metà di Cabernet Sauvignon, a cui si aggiungono 30% di Carménère, 13% di Syrah e 7% Petit Verdot. Un blend particolarmente complesso per un vino che promette grandi soddisfazioni. Le uve vengono lavorate separatamente, a temperatura controllata con diversi rimontaggi e travasi al giorno. Ogni lotto viene fatto macerare e fermentare separatamente, nel corso di un lungo processo che dura tra 15 e 20 giorni. Al termine della vinificazione, circa il 70% del vino viene affinato in legno. 10 mesi, metà in rovere americano e metà in rovere francese. Il restante 30%, invece, viene conservato in vasche di acciaio in attesa dell'assemblaggio finale dell'imbottigliamento. Quel che ne deriva è un vino caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con profumi altrettanto intensi di frutta nera e rossa, confettura di more e note speziate. Perfetta corrispondenza anche in bocca, dove si scopre un rosso dotato di una bella struttura, perfettamente equilibrata, e tannini morbidi. Il finale richiama note di spezie, cioccolato e vaniglia. Rosso importante e gratificante, consente una vasta gamma di abbinamenti, in particolare con carne di manzo, maiale e selvaggina. Ma anche salumi e salsicce alla griglia.

Andeluna "Cauco" Malbec



Colore viola intenso. Profumi floreali di viola, menta fresca e spezie, tipici della Valle dell'Uco e della sua vegetazione autoctona. Frutti rossi e neri al naso, con tannini decisi e un frutto ricco e senza soluzione di continuità, incorniciato da un tocco di rovere vanigliato. In bocca è ricco, senza soluzione di continuità, incorniciato da un tocco di rovere vanigliato sul finale. Una chiara espressione del suo territorio, con un carattere minerale. Servire a 16°C
Cauco Malbec di Bodega Andeluna è un vino rosso strutturato proveniente dalla regione di Mendoza, e più precisamente dalla Valle de Uco, in Argentina. È prodotto esclusivamente con uve Malbec, vitigno ormai considerato autoctono della regione, e uno dei più rappresentativi del Paese. Le uve vengono raccolte a mano e sottoposte a una macerazione pre-fermentativa a basse temperature allo scopo di ottenere una maggiore estrazione degli aromi fruttati. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con l'utilizzo di lieviti selezionati. Durante questo processo, si effettuano rimontaggi tre volte al giorno, nonché uno o due travasi. Successivamente, una parte del vino viene passata in botti di rovere francese per acquisire ulteriori sfumature aromatiche. In ultimo, poi, il vino viene affinato in bottiglia per un minimo di 3 mesi prima della commercializzazione. Cauco Malbec si presenta nel bicchiere di un bel colore viola intenso, con profumi floreali di viola, menta fresca e spezie, caratteristiche tipiche per i Malbec della Valle dell'Uco. In bocca si scopre un vino piacevolmente tannico e ricco, con un leggero tocco di rovere e di vaniglia. Ricco e avvolgente, questo rosso è la chiara espressione del suo terroir. Servito leggermente fresco, a una temperatura di circa 16°C, accompagna magnificamente carni rosse e formaggi stagionati.