10 vini perfetti per il pranzo di Pasqua

Perché scegliere il vino giusto a Pasqua fa la differenza

10 vini perfetti per il pranzo di Pasqua

Data Pubblicazione: 17/04/2025

“Natale con i tuoi, Pasqua… ancora con i tuoi.” Ma non è certo un problema, anzi. Le feste in famiglia sono l’occasione perfetta per ritrovarsi e condividere il piacere della buona cucina. E cosa c'è di meglio che accompagnare ogni portata con il vino giusto?

Selezionare l’abbinamento vino-cibo corretto è il segreto per valorizzare ogni piatto pasquale e rendere speciale anche il più tradizionale dei pranzi. Ecco i vini consigliati per affrontare con gusto il menù del pranzo di Pasqua: dall’aperitivo al dolce.

 

Come scegliere il vino per il pranzo di Pasqua

 

Scegliere il vino giusto per il pranzo di Pasqua non è solo una questione di gusto: è il modo migliore per valorizzare ogni piatto e creare un perfetto equilibrio tra i sapori. Il punto di partenza è il menù: piatti a base di carne, come l’agnello o il capretto, richiedono vini rossi strutturati, mentre antipasti leggeri o frittate primaverili si sposano meglio con bianchi freschi o bollicine.

Un altro aspetto da considerare è la progressione del pasto: partire con un vino leggero e aumentare gradualmente l’intensità aiuta a non sovrastare i sapori e mantiene il palato sempre pronto a nuove sfumature. Infine, non dimenticare i dolci: colomba e uova di cioccolato richiedono vini aromatici o digestivi di qualità, capaci di chiudere il pasto in modo armonico.

 

Aperitivo di Pasqua: un brindisi con Prosecco o Cava spagnolo

 

L’aperitivo è il modo migliore per iniziare in leggerezza. Il Prosecco DOC è una scelta versatile, perfetta con olive, salatini e tartine al salmone. Se vuoi sorprendere con qualcosa di diverso, prova un Cava Brut spagnolo: una bollicina secca e raffinata, ideale per aprire le danze con un tocco internazionale.

 

Il vino giusto per l’agnello: Montepulciano d’Abruzzo o Shiraz australiano

 

L’agnello al forno è uno dei protagonisti del pranzo pasquale, un secondo dal sapore deciso e intenso. Per accompagnarlo al meglio, scegli un Montepulciano d’Abruzzo DOC: rosso rubino, con note di frutta matura e una buona struttura tannica. In alternativa, uno Shiraz australiano come lo Shiraz Cabernet Koonuga Hill “76” è perfetto: corposo, speziato, con una nota affumicata che ben si sposa con la carne.

 

menu di pasqua e vini in abbinamento

 

Primi piatti di carne: Chianti o Tempranillo spagnolo

 

Se il menù prevede dei primi di carne di Pasqua, come le lasagne al ragù o pasta fresca con sughi di carne, punta su un Chianti DOCG, fragrante ma strutturato. In alternativa, un Tempranillo spagnolo è una scelta intelligente e originale, con il suo carattere morbido e fruttato che si adatta bene alla cucina tradizionale italiana.

 

Piatti vegetariani e torte salate: Falanghina o Sauvignon

 

Per chi preferisce portate più leggere o vegetariane – come frittate con erbette, quiche o primi delicati – l’abbinamento ideale è un bianco profumato ma sapido. La Falanghina è perfetta: fresca, floreale, con un tocco agrumato. In alternativa, un Sauvignon internazionale è una scelta elegante, ideale anche con piatti a base di uova.

 

Dolce tradizionale: cosa bere con la colomba e l’uovo di Pasqua?

 

Per accompagnare i dolci tipici della Pasqua – dalla colomba classica all’uovo di cioccolato – ci sono due strade possibili: la via tradizionale dei vini dolci aromatici e quella più decisa degli spirit da fine pasto.

Se ami restare sul classico, un Moscato Spumante Oro è sempre una garanzia: fresco, fruttato, con sentori di pesca, agrumi e salvia, è perfetto con la colomba e i dessert soffici e il cioccolato. In alternativa, uno Spumante Metodo Charmat dolce come il ‘900 Gran Giordano può offrire una bollicina più moderna ma ugualmente armoniosa per accompagnare i lievitati come la Colomba pasquale.

Per chi preferisce un abbinamento più deciso o cerca un digestivo, invece, consigliamo:

  • Un amaro alle erbe: ideale per chiudere il pasto con una nota amaricante e rinfrescante
  • Una grappa barricata: intensa, morbida, perfetta con cioccolato fondente o dolci secchi
  • Un rum invecchiato: da meditazione, avvolgente, ottimo con l’uovo di cioccolato, in particolare nelle versioni extra dark

Con una selezione così ampia, il dessert di Pasqua può diventare un momento da celebrare con gusto e personalità, scegliendo tra vini dolci, bollicine o distillati di carattere.

 

Ora che sai quali vini scegliere per un pranzo di Pasqua indimenticabile, esplora il catalogo Giordano Vini e non lasciarti sfuggire le etichetti migliori!

 

Vedi tutti i contenuti
Cerca nel blog