La Pasqua è un momento di condivisione, di piatti della tradizione e di brindisi in famiglia. Per accompagnare al meglio le portate della festa, non è necessario spendere una fortuna: con la selezione di vini per Pasqua sotto i 10 euro di Giordano Vini puoi sorprendere i tuoi ospiti con etichette di qualità, perfette per ogni occasione del weekend pasquale.
Che tu stia organizzando un pranzo con i parenti o con gli amici o cercando un vino da portare in regalo, conveniente ma d’effetto, abbiamo selezionato per te le migliori bottiglie per celebrare con gusto e convenienza.
Come scegliere i migliori vini per Pasqua?
Scegliere il vino giusto per Pasqua significa valorizzare ogni portata, creando armonia tra sapori, profumi e consistenze. I vini italiani sono una scelta naturale per accompagnare i piatti della tradizione: dai rossi strutturati del Nord ai bianchi freschi del Sud, offrono una varietà in grado di soddisfare ogni palato. Tuttavia, anche i vini internazionali meritano un posto in tavola: possono offrire abbinamenti insoliti ma sorprendenti, perfetti per chi vuole sperimentare gusti nuovi durante la Pasqua.
Ecco alcuni esempi:
- Antipasti e torte salate: se apri il pranzo con una torta pasqualina, uova ripiene o insalate di mare, scegli un bianco fresco e profumato. Ottimi lo Chardonnay e il Vermentino, ma se vuoi variare puoi optare per un Sauvignon Blanc del Cile o della Spagna, aromatici e minerali.
- Primi piatti al forno: lasagne, cannelloni o pasta con ragù meritano vini rossi giovani ma intensi. Il Rosso Puglia IGT o un Barbera d’Asti sono ideali, ma anche un Tempranillo spagnolo o un Malbec argentino offrono struttura e morbidezza in perfetto equilibrio.
- Agnello, arrosti e carni rosse: per secondi importanti servono vini rossi più corposi. Oltre al Nero d’Avola e ai vini rossi della toscana, puoi provare un Shiraz o un Carmenère cileno, entrambi speziati e pieni. Includere un vino internazionale nella selezione pasquale è anche un modo per sorprendere i propri ospiti con un tocco originale, mantenendo comunque alta la qualità senza superare i 10 euro.
- Formaggi e verdure: con i contorni a base di carciofi, asparagi o formaggi freschi, servono vini dalla buona acidità. La Falanghina è perfetta, ma anche un Riesling dell’Oltrepò Pavese può sorprendere.
- Dolci pasquali: per colomba e pastiera, scegli una bollicina dolce o semi-secca che accompagni senza sovrastare i profumi delicati dei dessert. Il Moscato Spumante Dolce è un classico immancabile, con il suo bouquet aromatico e la dolcezza bilanciata. Se cerchi un’alternativa più elegante ma sempre accessibile, prova anche uno Spumante Dry Blanc de Blancs, perfetto per chi ama una bollicina meno zuccherina ma ugualmente festosa.
I nostri vini per Pasqua sotto i 10 euro
Abbiamo selezionato per te alcune proposte di vini con un ottimo rapporto qualità-prezzo, perfette per gli abbinamenti con i piatti pasquali. Tutte le etichette sono disponibili sul nostro shop online e la spedizione è gratuita per ordini da 49€!
Puoi scegliere tra:
- Vini italiani regionali, per un perfetto connubio tra piatti della tradizione e etichette del territorio.
- Vini internazionali, per chi ama osare con abbinamenti inediti e sapori nuovi.
Ogni bottiglia è pensata per esaltare i momenti di festa, con la garanzia di qualità che contraddistingue la selezione Giordano.
Vini rossi da abbinare ai secondi pasquali
Dalle lasagne alla carne al forno, i secondi piatti della tradizione pasquale richiedono rossi intensi, strutturati e capaci di accompagnare la complessità dei sapori. Ecco alcune etichette selezionate, tutte sotto i 10 euro:
- Barbera d’Asti DOCG: profumato, vivace e leggermente acidulo, perfetto con arrosti, formaggi stagionati e pasta al forno.
- Rosso Puglia IGT: intenso e fruttato, ottimo con cannelloni, ragù o piatti speziati.
- Nero d’Avola Sicilia DOC: speziato e avvolgente, ideale con agnello al forno, capretto o brasati.
Vuoi osare con un tocco internazionale? Un Shiraz o un Carmenère cileno sono ottime alternative per secondi strutturati.
Vini bianchi perfetti per antipasti e primi leggeri
Ideali per torte salate, verdure primaverili e antipasti di mare, i bianchi freschi sono protagonisti della prima parte del pranzo pasquale. Sotto i 10 euro puoi trovare proposte perfette per aprire il pasto con eleganza:
- Chardonnay Puglia IGT: morbido e fruttato, si abbina perfettamente a torte pasqualine e pesce al forno.
- Vermentino: fresco e minerale, esalta carpacci di pesce e contorni di verdure.
- Falanghina Campania IGT: floreale e agrumata, ottima con formaggi freschi, carciofi e primi vegetariani.
Per un abbinamento tra antipasti di Pasqua e vini internazionali, prova il Sauvignon Blanc, aromatico ed erbaceo, perfetto con carpacci di pesce, asparagi, insalate gourmet e antipasti leggeri.
Bollicine per brindare a Pasqua
Una bollicina ben scelta può accompagnare sia l’inizio che la fine del pranzo pasquale. Perfette per aperitivi sfiziosi o per dolci come colomba e pastiera, le bollicine sotto i 10 euro non rinunciano alla qualità:
- Prosecco DOC Extra Dry: elegante, fruttato e versatile, perfetto dall’aperitivo al dessert.
- Spumante Rosé Extra Dry: fresco e profumato, ottimo con salumi, rustici e crostate.
- Moscato Spumante Dolce: delicato, floreale e ideale con la colomba o dolci lievitati.
- Blanc de Blancs Spumante Dry: un’alternativa meno zuccherina ma festosa, adatta sia come brindisi che per accompagnare dessert più delicati.
Festeggia la Pasqua con vini eccellenti sotto i 10 euro
Con Giordano Vini, il gusto incontra la convenienza: puoi ordinare i tuoi vini per Pasqua online, riceverli direttamente a casa e sorprendere tutti con una selezione che non ha nulla da invidiare a bottiglie ben più costose.
Hai già scelto il tuo vino per il pranzo di Pasqua? Oppure vuoi rinnovare la tua cantina in vista della bella stagione? Inizia da qui!
SCOPRI I VINI DA AVERE SEMPRE NELLA TUA CANTINA
SCOPRI LE CONFEZIONI VINI E ALIMENTARI
SCOPRI LE GOLOSITÀ DI GIORDANO VINI
Dal Blog di Giordano
Primi Piatti di Pasqua: i vini ideali per un abbinamento perfetto
Pasqua: quali vini abbinare ai secondi della tradizione?
Menù della Pasqua milanese: i vini da abbinare ai piatti della tradizione