I migliori del Capodanno
15 vini DOC e IGT per una festa all’insegna della qualità e del gusto. Gli invitati? Solo i veri appassionati come te, che vogliono un sorso unico e particolare. Sicuramente da ricordare.

Chardonnay Piemonte DOC
Lo Chardonnay, il vitigno a bacca bianca più famoso al mondo, ha trovato sulle colline piemontesi il luogo ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche. In questo territorio nasce un vino di grande sapidità con note austere e avvolgenti. Colore paglierino con sfumature dorate, profumo fine ed elegante. Sapore pieno e corposo. Ottimo per aperitivo, con antipasti freddi e portate di pesce. Servire a 8-10 °C



Alla vista si presenta di un colore giallo paglierino intenso. All’olfatto si avvertono sentori fruttati di pera, pesca e ananas con note di miele e vaniglia sul finale. Al gusto è fresco, con una bella componente acida e con una buona morbidezza.

Toscana IGT Rosso Selvato
Rosso invecchiato in botti di rovere, racchiude in sé suggestioni di una terra che ama i i vini di carattere e vanta una lunga tradizione d'eccellenza. Luca Maroni, prestigioso analista sensoriale, ha attribuito al nostro Toscana Rosso Selvato una valutazione eccezionale nell'annuario dei migliori vini italiani 2017: ben 94 punti.



Colore rosso brillante con sfumature granata; profumo fine e variegato, con sentori di frutta matura, spezie e note di vaniglia; sapore caldo e armonico, ricco di corpo e persistente, piacevolmente morbido.

Barbera d'Asti DOCG "Collection"
Un “classico” piemontese, da uve Barbera d’Asti, invecchiato sapientemente in botti di rovere.



Colore rosso profondo, fitto, violaceo; profumo mirabile per suadenza espressiva: mora e balsami del legno in gentilissima e calibrata successione. Sapore di mirabile bilanciamento acido-morbido, con la sua corposità ben densa che lo rende polposo al palato.

Montepulciano d'Abruzzo DOC 'Collection'
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC è vino di montagna: le sue uve riescono a crescere e a conquistare terreni e zone di difficile coltivazione. E nelle asperità del territorio, trova forza in quello stesso carattere che la regione gli ispira. Di un bel colore rosso rubino, ha un profumo complesso ed è morbido e ben strutturato. Il Montepulciano d’Abruzzo ha origini molto antiche: le prime testimonianze storiche che fanno cenno alle sue uve risalgono al VII° secolo a.C. Il viaggio tra i vini italiani firmato Giordano offre un’etichetta da scoprire: un rosso di grande intensità, denominazione da cullare nella propria cantina per viverne appieno la convincente, espressiva longevità.



Sfumature violacee attraversano un tessuto cromatico rosso rubino intenso, intenso e pieno. Il Montepulciano d’Abruzzo DOC offre un bouquet piuttosto ampio, che gioca con sentori di frutta matura, cacao, fiori scuri e marasca. L’assaggio svela un rosso di grande struttura, dai tannini accentuati: combina sentori di ciliegia matura, caldi e netti, a note pepate sul finale. Morbido e di grande equilibrio.


Esclusivo Etichetta Oro Rosato Puglia IGT
L’Esclusivo Etichetta Oro Rosato Puglia IGT è un rosé delicato, fresco e ricco di profumi. Lo facciamo nel cuore della Puglia nelle nostre cantine di Torricella. Frutto di attenta vinificazione, questo vino rispecchia in pieno la nostra idea di vino del territorio: un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta delle suggestioni salentine più autentiche. Un piccolo gioiello, capace di stupire: la migliore conferma di un lavoro fatto con il cuore da mani esperte.



Di un bel colore rosato tenue, con netti riflessi dorati. Il bouquet è Intenso e persistente: gradevoli sentori di uva appena ammostata, amarena, cipria e un ultimo richiamo odoroso di violette selvatiche. Al palato mette in mostra una struttura morbida e armonica, con notevole vena fruttata e un finale lungo e piacevolmente amarognolo.
Curiosità
L'indicazione IGT è una denominazione giovane in termini di tempo (è stata introdotta a partire dal 1992), ma che racchiude una serie di specificità territoriali proprie di vini dalla tradizione consolidata. Tradizione che, a tavola, restituisce esatati sapori di un tempo: deliziosi, unici e ricchi di suggestioni. Proprio come nel caso dell'Esclusivo Etichetta Oro Rosato Puglia IGT. Un patrimonio enologico frutto d'esperienza e di una costante ricerca della qualità, dalla vigna al bicchiere.